Cryptoleste ferrugineus
(Criptoleste)
MORFOLOGIA:
Le varie specie di questi piccoli coleotteri dalle lunghe, sono difficilmente
distinguibili luna dallaltra; in genere ladulto é
marrone rossiccio più o meno chiaro di dimensioni ridotte (1-2,2 mm.)
e con il corpo appiattito. Larve di colore bianco paglierino molto allungate
(da 0,7 a 4 mm.), appiattite con alta estremità delladdome una
pendice biforcuta più scura e con le punte non rivolte allinsù.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
La maggior parte delle specie sono diffuse su tutto il globo e talune
sono comuni in Italia.
BIOLOGIA:
Le uova vengono deposte in mezzo ai chicchi dei cereali e delle altre
derrate; le larve si nutrono soprattutto dellembrione delle cariossidi;
in seguito si nutrono dei chicchi lesionati o già attaccati da altri
insetti.
DANNI:
Quelli diretti solo raramente possono essere gravi. Oltre ai cereali
e derivati attaccano frutta secca, prodotti vegetali e oleaginosi, spezie.