Tenebrio molitor
(Tenebrione)
MORFOLOGIA:
Grandi coleotteri i cui adulti - capaci di volare - misurano da 10
a 18 mm. di lunghezza, sono di colore bruno brillante nel T. molitor e nero
opaco nel T. obscurus, e hanno larve (i comuni "vermi della farina", utilizzati
per la nutrizione degli uccelli di becco gentile) lunghe circa mm. 35, dal
comportamento aggressivo, strette, cilindriche, coriacee, di colore rosso-giallastro
o bruno cupo.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
Ambedue le specie sono cosmopolite, ma il T. molitor preferisce i
climi piuttosto freddi.
BIOLOGIA:
Il ciclo vitale dura in media un anno ed é facile rintracciare
le larve nelle zone buie dei molini, ovunque si accumuli farina o crusca;
le forti mandibole delle larve consentono a questi insetti di attaccare perfino
materie minerali e quindi di forare facilmente ogni sorta di imballaggio.
DANNI:
I tenebrioni sono particolarmente dannosi alle farine, ma possono
vivere bene nella crusca ed in genere nelle sostanze amidacee (pane, biscotti,
paste alimentari) e in diversi prodotti vegetali anche essiccati.