![]() |
PERIPLANETA AMERICANA Le Periplanete americane, sono tra i più noti componenti della
famiglia Blattidi, e abbastanza vicini nella classificazione alle Blatte
orientali. |
Lucifughe al sommo grado come tutte le blatte, le Periplanete americane, escono
dai loro pertugi soltanto al calare della sera; allora a gruppi talvolta numerosissimi,
si portano su sostanze commestibili quasi di ogni sorta, su materie animali
o di origine animale, e lavorano di mandibole, tutto insozzano con la loro saliva
e con le deiezioni, tutto ammorbando con il caratteristico odore.
Esse divorano
anche carta, cuoio, sciupano stoffe, ecc.
Se nell'ambiente la temperatura non si abbassa di molto durante l'inverno, le
Periplanete americane rimangono attive per tutto l'anno e si riproducono quasi
in ogni stagione.
Qualche giorno dopo l'accoppiamento, le femmine, che allora hanno l'addome più
rigonfio del normale, cominciano ad emettere le uova, costruendo contemporaneamente
nel modo già indicato per la Blatta orientale, le caratteristiche ooteche.
Se le condizioni termiche sono discrete ( oltre 18 °C) occorrono 2 o 3 giorni
perchè l'ooteca sia pronta; se invece la temperatura ambientale è
decisamente favorevole, basta un solo giorno.
La madre tuttavia mantiene attaccate alle ultime vie genitali la valigetta lunga
da 9 a 10 mm, un pò appiattita e contenente da 6 a 12 uova, e la depone
soltanto dopo aver scelto con accuratezza un luogo ove le condizioni di assieme
siano favorevoli, e dove difficilmente possa essere trovata da eventuali nemici.
Si vuole che le Periplanete americane eccellano nell'arte di nascondere le loro
ooteche; a volte scavano persino una buchetta in mezzo ai detriti, vi collocano
la valigetta preziosa, indi la ricoprono; e se eventualmente la valigetta scivola
dal punto in cui era stata sistemata, la madre la raggiunge, l'afferra delicatamente
con le mandibole e la rimette a posto.
Esperimenti compiuti da vari naturalisti hanno dimostrato che le Periplanete
americane, allo scopo di sistemare il frutto delle loro viscere, compiono atti
che non sembrano essere legati ad un automatismo, ma che si adattano nel modo
più opportuno alle circostanze.
Deposte da 6 a 48 ooteche, quindi un numero piuttosto alto di uova, le femmine
riprendono la normale attività la quale può durare persino un
paio di anni.
Le Periplanete americane insomma, come daltronde altre blatte, sono piuttosto
longeve.
Lo sviluppo embrionale, molto legato alla temperatura che domina nell'ambiente,
dura da 25 giorni sino a 2 mesi; poi nascono le larvette le quali somigliano
moltissimo ai genitori anche nella colorazione, che è bruna rossa uniforme,
ma sono compiutamente prive di lai.
Non meno agili e voraci degli adulti, le larve, che nei primi tempi hanno una
certa tendenza a rimanere unite, si sviluppano in un periodo la cui durata è
in relazione con la temperatura dell'ambiente.
Quando non è ottima, dall'uscita dall'uovo all'ultima muta passano persino
34 mesi, se invece è favorevole, la vita preimmaginale dura appena 10
o 12 mesi.