ARGAS REFLEXUS
(La zecca dei piccioni)

argas reflexus

Argas reflexus (Zecca dei piccioni), è un piccolo acaro di consistenza coriacea di colore scuro, grigio o bruno e da adulto ha una lunghezza variabile da 0.5 cm a 1 cm.
Il corpo è appiattito, e la bocca il cefalotorace e l'addome sono saldati fra loro, l'apparato boccale è sistemato sul lato ventrale, comprende organi masticatori, pungenti e succhiatori, e la proboscide si trova sul lato inferiore; possiede quattro paia di zampe, con cui si muove piuttosto lentamente Epizoo su uccelli ed in particolare sui piccioni si nutre del loro sangue e sebo, ma anche di quello di altri uccelli, animali e dell'uomo.
Gli acari si diffondono nei luoghi affollati dai piccioni, vivono in vicinanza degli ospiti, riparati entro screpolature dei muri o fessure di travi o altri manufatti.
Di giorno si nascondono nelle piccionaie, nelle stalle, nella sabbia in prossimità degli abbeveratoi, nelle abitazioni umane, nei letti e in luoghi analoghi; come le cimici, esse escono di notte dai loro nascondigli e assalgono le loro vittime e succhiano il sangue soprattutto attaccandosi alla regione del collo.
Le zecche dei piccioni possono restare senza cibo addirittura per 2-3 anni.
Le zecche pungono da primavera ad autunno inoltrato, anche se non si possono escludere i mesi invernali. La saliva prodotta dal parassita durante l'alimentazione provoca all'uomo dei fenomeni allergici che possono addirittura sfociare in uno shock anafilattico.