naviditt
DITTERI

ditteri

zanzare

simulidi

chironomidi

mosche
controllo ditteri

controllo zanzare

controllo simulidi

controllo chironomidi

controllo mosche

larvicidi

adulticidi

tratto da

Vittorio Boesso DITTERI (ZANZARE, SIMULIDI, CHIRONOMIDI, MOSCHE)
GUIDA PRATICA PER LA BIOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, CONTROLLO CHIMICO E BIOLOGICO DEI DITTERI

CONTROLLO DEI CHIRONOMIDI

il controllo dei Chironomidi va visto in altra ottica, rispetto ai Ditteri finora trattati. A parte situazioni particolari (ad es. Chironomidi della Laguna Venata), questa famiglia non è oggetto di particolari forme di controllo, in quanto:

- non è ematofaga;
- non è vettrice-serbatoio di particolari malattie;
- è particolarmente utile nella digestione dei detriti organici e nella pulizia delle acque;
- è molto interessante sul piano della conoscenza, del monitoraggio e della classificazione delle acque;
- l'adulto vive solo pochi giorni.

Tuttavia se l'infestazione è molto elevata, per cui lo sfarfallamento simultaneo provoca danni materiali, disagi e fastidio alla comunità, sarà opportuno predisporre interventi finalizzati e localizzati nel tempo e nello spazio.

Nel momento operativo sarà opportuno tener presente:

1) la campagna antilarvale riveste la massima importanza;
2) se la specieha una sola generazione annuale, la campagna sarà fatta in maggio-giugno;
3) se la specie ha due generazioni annuali, alla campagna primaverile andrà aggiunta la campagna di luglio, contro lo sfarfallamento di agosto;
4) le larve dei Chironomidi sono pigre e vivono al fondo (pertanto saranno particolarmente indicati i formulati granulari);
5) l'emergenza è pressochè simultanea: questo fatto provoca un grande disagio nelle comunità, ma è un vantaggio al fine di un controllo sulle forme adulte;
6) gli adulti non volano durante la giornata e si riparano sul fogliame e sull'erba, in quanto fotosensibili;
7) gli adulti sciamano dal crepuscolo fino all'alba.

PRATICA DEL CONTROLLO

Larvicida

Su qualsiasi tipo di acque: uso del Diflubenzuron;

su acque limpide, scarsamente inquinate: uso del Bacillus Thuringiensis.

Formulazioni. Uso prevalente delle formulazioni in granuli e in compresse; uso della polvere bagnabile e del liquido emulsionante per il trattamento del quarto stadio larvale.

Tempi e periodicità. Interventi quindicinali dal 15 maggio al 15 giugno; interventi quindicinali dal 15 luglio al 15 agosto contro le specie biannuali. Gli interventi si possono effettuare in qualsiasi ora del giorno.

Concentrazioni minime. Valgono le considerazioni fatte per i Simulidi; il trattamento con il Bacillus Th. deve consentire la presenza di 800-1000 unità/litro.

Adulticida. Il controllo adulticida è da effettuare immediatamente dopo l'emergenza, in ore serali e notturne, laddove è maggiore la pressione degli sciami. Vanno usati piretroidi a basso dosaggio. Trattamento atmosferico (notturno): uso di Cipermetrina 1%. Trattamento su fogliame, erba, pareti (diurno): uso di Permetrina microincapsulata 0,1-0,2%.

Nota

Alcuni autori sono perplessi sull'uso del B.T./i. contro le larve dei Chironomidi. La maggior parte riferisce, invece, esperienze positive. Particolarmente interessante ci sembra un test di laboratorio di Treverrow, fatto su larve di 3°-4° stadio di Chironomus Tepperi presente nelle risaie australiane, con una formulazione granulare (6000 U.I./mg): l'autore ha riscontrato una DL 50 a concentrazioni di 0,40 ppm ed una DL 95 a concentrazioni di 0,79 ppm, pari a 790 mg di B.t./i. per mc e a 4,74x103 unità per litro.